Questo evento prevede più appuntamenti26 maggio 2023 09:00
Nose in Progress Plus - ANNULLATO
Dettagli dell'evento
Corso di formazione avanzato sull’intelligenza olfattiva del cane. Rivolto a Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili e Medici Veterinari Esperti di Comportamento. A cura
Dettagli dell'evento
Corso di formazione avanzato sull’intelligenza olfattiva del cane.
Rivolto a Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili e Medici Veterinari Esperti di Comportamento.
A cura di: Attilio Miconi e Federica Manunta.
Questo corso si articola in due moduli ed è pensato e studiato per chi ha già seguito il corso base Nose in Progress di Attilio Miconi.
I docenti
Attilio Miconi è istruttore cinofilo a Bologna. Si occupa di cinofilia da oltre trent’anni.
Nel 2000 ha ottenuto la qualifica di Istruttore Nazionale della Scuola Cani Ricerca in Valanga del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e, in seguito, la Vice Direzione Nazionale ed il coordinamento per la formazione degli Istruttori di detta scuola.
Fino al 2009 è stato responsabile per la Regione Piemonte delle basi elisoccorso, settore Cinofilia – Ricerca in valanga.
Dal 2008 collabora, con la qualifica di Istruttore formatore, prima con CSEN Cinofilia-CONI, proseguendo al cambio della direzione di CSEN Cinofilia, la sua attività ed approccio al cane in FICSS, sin dalla sua fondazione. Ha partecipato come relatore a master e seminari nazionali ed internazionali legati alla zooantropologia. Ha collaborato con le ASL di Torino e Asti per la realizzazione del “Patentino per proprietari di cani”.
Da oltre un decennio si occupa di riabilitazione comportamentale del cane, in collaborazione con il DVMC. È stato docente a contratto presso l’Università degli Studi di Genova al corso di Professionalizzazione per Educatori e Istruttori Cinofili, di Teramo e di Napoli.
Consulente fino al 2014 di SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) in qualità di Istruttore Cinofilo Riabilitatore.
Co-fondatore della Scuola SIACR (Scuola Italiana Attività Cognitive Relazionali), membro del Comitato Scientifico. Prima di congedarsi ho dato vita al primo Corso Istruttori Riabilitatori SISCA, di cui è stato Direttore.
Oggi è relatore presso la Scuola di Specializzazione Etologia e Benessere Animale presso l’Università Federico II Napoli, Formatore Cinofilo in Riabilitazione del Comportamento, Dog Trainer Professional.
Introduzione al corso
Il primo modulo di due giorni, che si svolgerà a Brescia, consta di parte introduttiva e teorica sull’olfatto del cane e di una pratica sulla preparazione dei binomi alle attività di ricerca avanzate.
Il secondo modulo di tre giorni, si svolge presso il rifugio Barbara in Val Pellice, dove andremo a svolgere le attività di ricerca sotto manto nevoso.
Possibilità di partecipare al corso come binomi o come uditori.
PRIMO LIVELLO
29-30 aprile 2023 a Brescia
SECONDO LIVELLO
26-27-28 maggio 2023 al Rifugio Barbara – Val Pellice
Quote di partecipazione
Quando
sabato, 29 apr 2023 09:00 - domenica, 30 apr 2023 18:00
Dove
Brescia, Via Belvedere 8
I nostri corsi
giugno 2023
luglio 2023