Corsi di formazione cinofila avanzata
Percorsi cinofili di specializzazione ed approfondimento
Organizzato da LAICI
Corsi di formazione cinofila avanzata per affinare ulteriormente le proprie competenze
Dopo aver conseguito il titolo di Educatore o Istruttore FICSS, per proseguire la propria formazione in campo cinofilo ed affinare le proprie competenze professionali, Laici propone gli incontri di Supervisione, finalizzati all’aiuto nella gestione dei casi complessi, ed il corso Nose in Progress sull’intelligenza olfattiva del cane.
Scopri tutti i dettagli più sotto!

INCONTRI DI SUPERVISIONE
– COACHING SU CASI SPECIFICI –
Incontri singoli o percorsi di coaching per la gestione professionale di casi complessi.
SCOPRI

NOSE IN PROGRESS
– CORSO AVANZATO –
Corso professionalizzante sull’intelligenza olfattiva del cane.
SCOPRI
– COACHING AVANZATO –
Incontri di supervisione
Imparare a gestire in modo professionale i casi complessi
Ormai sei un educatore e/o un istruttore cinofilo, ma senti che vuoi qualcosa in più?
Hai dubbi su come impostare un percorso educativo/riabilitativo o come proseguirlo e hai bisogno di fare chiarezza su argomenti teorici e pratici?
Ti aiutiamo noi!
Da oggi puoi partecipare ai nostri “Incontri di supervisione”.
Gli “Incontri di supervisione” sono momenti di confronto della durata di 2 ore, in gruppo e con un massimo di 6 partecipanti.
Durante le supervisioni potrai ricevere stimoli per superare le difficoltà del momento, avere chiarimenti teorici per arricchire e dare contenuto al tuo lavoro e trovare nuove strade da tentare: quelle strade che, da soli, non si riescono ad intravedere.
Casi da affrontare, argomenti da approfondire e dubbi da sciogliere.
I nostri “Incontri di supervisione” sono condotti dalla Dott.ssa Federica Manunta, Medico Veterinario esperto in comportamento, Educatore ed Istruttore Cinofilo, Docente nei corsi di formazione professionale per educatori, istruttori cinofili, medici veterinari e Pet Therapy.
Contattaci per partecipare agli “Incontri di Supervisione” e per migliorarti come professionista.
– CORSO AVANZATO –
Nose in Progress
Corso professionalizzante sull’intelligenza olfattiva del cane
A cura di:
Attilio Miconi, Istruttore Cinofilo
Attilio Miconi è istruttore cinofilo a Bologna. Si occupa di cinofilia da oltre trent’anni.
Nel 2000 ha ottenuto la qualifica di Istruttore Nazionale della Scuola Cani Ricerca in Valanga del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e, in seguito, la Vice Direzione Nazionale ed il coordinamento per la formazione degli Istruttori di detta scuola.
Fino al 2009 è stato responsabile per la Regione Piemonte delle basi elisoccorso, settore Cinofilia – Ricerca in valanga.
Dal 2008 collabora, con la qualifica di Istruttore formatore, prima con CSEN Cinofilia-CONI, proseguendo al cambio della direzione di CSEN Cinofilia, la sua attività ed approccio al cane in FICSS, sin dalla sua fondazione. Ha partecipato come relatore a master e seminari nazionali ed internazionali legati alla zooantropologia. Ha collaborato con le ASL di Torino e Asti per la realizzazione del “Patentino per proprietari di cani”.
Da oltre un decennio si occupa di riabilitazione comportamentale del cane, in collaborazione con il DVMC. È stato docente a contratto presso l’Università degli Studi di Genova al corso di Professionalizzazione per Educatori e Istruttori Cinofili, di Teramo e di Napoli.
Consulente fino al 2014 di SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) in qualità di Istruttore Cinofilo Riabilitatore.
Co-fondatore della Scuola SIACR (Scuola Italiana Attività Cognitive Relazionali), membro del Comitato Scientifico. Prima di congedarsi ho dato vita al primo Corso Istruttori Riabilitatori SISCA, di cui è stato Direttore.
Oggi è relatore presso la Scuola di Specializzazione Etologia e Benessere Animale presso l’Università Federico II Napoli, Formatore Cinofilo in Riabilitazione del Comportamento, Dog Trainer Professional.
Introduzione al corso
Questo corso è rivolto ad Educatori e/o Istruttori Cinofili ed a Medici Veterinari Comportamentalisti.
Si tratta di un percorso professionalizzante per acquisire competenze sull’intelligenza olfattiva del cane e sulle sue implicazioni nella realizzazione di una relazione interspecifica appagante per tutti i componenti della famiglia interspecifica.
Il piano di studi e lavoro sarà strutturato su tre livelli; ogni livello composto da un modulo di 2 giorni.
Il Corso professionalizzante è rivolto a professionisti ed ha come obiettivo che i discenti acquisiscano competenze tecniche sul lavoro di “naso” e delle sue applicazioni pratiche.
Argomenti dei singoli incontri
PRIMO LIVELLO
2 giorni dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30
Strategie di perlustrazione olfattiva impiegate dal cane in base alle motivazioni e vocazioni di razza
Strategie di esplorazione olfattiva impiegate dal cane (discriminazione e selezione olfattiva)
Come realizzare una ricerca attraverso il cono d’odore
Come realizzare una ricerca su pista
La discriminazione olfattiva semplice
•
SECONDO LIVELLO
2 giorni dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30
La discriminazione olfattiva avanzata, attraverso l’intelligenza sensoriale del cane
Costruire set sulla ricerca e discriminazione olfattiva utilizzando il problem solving
Slittamenti motivazionali da attività ludico perfomative a ludico cognitive
Slittamento da comportamenti centrifugativi a centripetativi (cani con scarsa motivazione cooperativa con l’umano)
Slittamento da comportamenti centripetativi a centrifugativi (cani eccessivamente orientati alla “dipendenza” dalla figura umana di riferimento)
Come realizzare attività cooperative con il cane, attraverso la ricerca di oggetti, le attività di discriminazione olfattiva ed il problem solving
•
TERZO LIVELLO
3 giorni dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30
La ricerca ludica di persone, indumenti, zaini, oggetti appartenenti a persone nascoste da cercare
Tecniche di ricerca (cono d’odore, traccia, molecolare)
Come realizzare un set di ricerca ludica di persone
Una strategia per ogni età
Una strategia di ricerca seguendo le motivazioni e le vocazioni del cane
Una strategia di ricerca seguendo lo stile dei PO
La ricerca persone visitando i vari metodi per arrivare al modello cognitivo relazionale
Gli ingaggi motivazionali basati sulla pro-socialità del cane
Altri servizi che potrebbero interessarti

CORSO EDUCATORE CINOFILO
– PER PROFESSIONISTI –
Proposta formativa professionalizzante per il conseguimento del titolo di Educatore Cinofilo FICSS.
Corso teorico e pratico, finalizzato alla scoperta delle capacità cognitive relazionali del cane con l’uomo.
SCOPRI

CORSO ISTRUTTORE CINOFILO
– PER PROFESSIONISTI –
Percorso professionalizzante per il conseguimento del titolo di Istruttore Riabilitatore.
Rivolto ad educatori ed istruttori cinofili riconosciuti FICSS ed a Medici Veterinari comportamentalisti.
SCOPRI

CORSO CANE PROPRIETARIO
– PER PRIVATI –
I nostri corsi sono strutturati a partire dai periodi evolutivi del cane, nel rispetto dei tempi di apprendimento di ognuno. Organizziamo classi in cui i cani sono suddivisi per età e competenze, adattando le lezioni alle esigenze dei singoli.
SCOPRI

CORSO DISCIPLINE SPORTIVE
– PER PRIVATI –
Attraverso le attività sportive il nostro amico può esprimere le proprie competenze di pet partnership. La comunicazione tra cane e proprietario migliora sensibilmente, con conseguente arricchimento della relazione.
SCOPRI

PATENTINO
– SERVIZIO PER PRIVATI –
Tambra organizza, in collaborazione con i Comuni e le ASL, un percorso per proprietari di cani, da fare con i propri amici a quattro zampe: si tratta di 5 incontri, con esame finale, per il rilascio del Patentino.
SCOPRI

ASILO PER CANI
– SERVIZIO PER PRIVATI –
Il nostro asilo diurno per cani è un luogo protetto, allestito a misura di cane, nel quale poter affidare il proprio amico a 4 zampe per una necessità occasionale o in modo sistematico durante la settimana.
SCOPRI

MEDICINA COMPORTAMENTALE
– SERVIZIO PER PRIVATI –
Il medico veterinario esperto in comportamento è in grado di saper distinguere tra affezioni organiche che influenzano il comportamento del cane e patologie comportamentali vere e proprie.
SCOPRI

PROGETTI SCUOLA
– SERVIZIO PER ENTI –
Le attività didattiche con gli animali sono un insieme di tecniche che hanno l’obiettivo di accompagnare il bambino mentre compie percorsi utili al suo apprendimento e accrescimento.
SCOPRI

PET THERAPY
– SERVIZIO PER ENTI –
Grazie alla presenza dell’animale, il fruitore della Pet Therapy sposta la propria attenzione al di fuori di sè stesso, distraendosi quindi dai propri problemi. La Pet Therapy restituisce il sorriso e favorisce il rilassamento.
SCOPRI